Come scegliere i dispositivi di protezione individuale (DPI) più adatti per il settore sanitario: guida pratica per ospedali e distributori
Nel settore sanitario, la scelta dei dispositivi di protezione individuale (DPI) è fondamentale per garantire la sicurezza di operatori, pazienti e visitatori. In un mercato in continua evoluzione, con normative sempre più stringenti, selezionare DPI certificati e adeguati alle specifiche esigenze è cruciale per la qualità del servizio e la tutela della salute.
Tipologie di DPI per il settore sanitario
I DPI utilizzati in ambito sanitario si suddividono principalmente in tre categorie:
- DPI Categoria I: dispositivi a basso rischio, come camici, grembiuli, cuffie e copriscarpe.
- DPI Categoria III: dispositivi per rischi gravi o mortali, come camici e tute termosaldate, che richiedono obbligatoriamente la certificazione da parte di un organismo notificato.
- Protezione del viso e delle mani: mascherine chirurgiche, FFP2, visiere, occhiali protettivi, guanti in nitrile, vinile e lattice.
Criteri per la selezione dei dispositivi di protezione individuale
Quando si sceglie un DPI per il settore sanitario, è essenziale considerare:
- Normative e certificazioni: assicurarsi che il prodotto sia conforme alle direttive europee (Regolamento UE 2016/425 per i DPI, MDR 2017/745 per i dispositivi medici) e disponga delle necessarie certificazioni.
- Materiali e comfort: preferire materiali traspiranti, ipoallergenici e resistenti, che garantiscano comfort anche in caso di utilizzo prolungato.
- Adattabilità e taglie: scegliere DPI disponibili in diverse taglie per adattarsi a tutte le corporature.
- Tracciabilità e UDI: prediligere prodotti dotati di codice UDI per una gestione efficiente della tracciabilità.
Dispositivi di protezione individuale: errori comuni da evitare
- Acquistare DPI privi di certificazione o con documentazione non verificabile.
- Trascurare la formazione del personale sull’uso corretto dei dispositivi.
- Sottovalutare la necessità di adattare i DPI alle specifiche mansioni e ai diversi reparti ospedalieri.
I vantaggi di affidarsi a fornitori certificati
Collaborare con fornitori specializzati e certificati, come LIFMED, significa:
- Accesso a prodotti costantemente aggiornati e conformi alle normative.
- Supporto tecnico e consulenza personalizzata nella scelta dei DPI.
- Garanzia di tracciabilità e trasparenza lungo tutta la filiera.
Conclusione
La scelta dei DPI giusti è una responsabilità che impatta direttamente sulla sicurezza e sull’efficienza delle strutture sanitarie. Affidarsi a partner qualificati e prodotti certificati è il primo passo per tutelare operatori e pazienti.
Vuoi ricevere una consulenza gratuita su Dispositivi di protezione individuale? Contattaci ora oppure visita il nostro sito per scoprire la gamma completa LIFMED.